La ripartenza dell’Unione Europea, passa attraverso un’accelerazione della doppia transizione, green e digitale, per costruire un’economia e quindi una società più sostenibile nel tempo.
Il report pubblicato dalla Commissione Europea a gennaio scorso, definisce come l’industria rappresenti oggi, un fattore chiave per contribuire all’avvio e allo sviluppo di questa doppia transizione.
In particolare, l’industria è in grado di raggiungere obiettivi sociali attraverso l’occupazione e uno sviluppo più sostenibile, ma anche con una produzione a basso impatto ambientale, mettendo al centro del processo produttivo la sicurezza e l’ergonomia dei propri collaboratori.


Le industrie che stanno vivendo un periodo di adattamento, dovuto al COVID-19, devono svilupparsi tramite nuove tecnologie digitali per riuscire a favorire un nuovo cambiamento e diventare fornitore di soluzioni per la nostra società.
Approcciarsi ad un’industria adatta alla doppia transizione consente molteplici vantaggi, tra i quali diventare un punto di riferimento per la società, polo attrattivo per i giovani talenti che hanno il desiderio di inserirsi nel mondo del lavoro.
Non solo, le tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale o la robotica sono capaci di migliorare le interazioni operatore-macchina, rendendole più agevoli e accessibili, portando a una maggiore efficienza all’interno dei siti produttivi.


Un nuovo modello d’industria, come espresso nel documento della Commissione Europea, che deve svilupparsi, non solo su aspetti tecnologici ed economici, ma soprattutto sulla sfera ambientale, sociale e sui diritti fondamentali dell’uomo, decisivi per il ruolo presente e futuro dell’industria che rappresenterà sul territorio europeo.
Con uno sguardo costante rivolto verso il futuro e per essere in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, in BG Log, crediamo e puntiamo fortemente verso questa nuova direzione, proponendo delle soluzioni smart e in ottica “Lean”, come per esempio i sistemi LCA (Low Cost Automation), ovvero realizzazioni che permettono di ridurre gli sprechi e le inefficienze con un’automazione sostenibile e a basso costo.


A testimonianza di questo fatto, nell’ultimo anno abbiamo raggiunto un accordo con FlexQube, azienda svedese, fortemente innovativa, che ha sviluppato il sistema eQart, del quale siamo distributori in esclusiva per il mercato italiano.
Un sistema pensato per la movimentazione dei materiali all’interno degli stabilimenti, in assoluta sicurezza. Intelligente, accessibile e soprattutto modulare, che permette di adattarsi in base alle diverse necessità dei processi logistici, e che agevola le operazioni per i collaboratori.


Fonti
- Michela Del Pizzo. “Sostenibile, antropocentrica e resiliente. Pronti per l’industria 5.0”. Logistica Management, Marzo 2021 https://www.logisticamanagement.it/it/
- Report della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/info/news/industry-50-towards-more-sustainable-resilient-and-human-centric-industry-2021-jan-07_en