Le novità di BG Log e BG Log UK
Tante le novità che condivideremo con voi in fiera al MECSPE di Bologna. Passo a passo vi abbiamo raccontato alcuni passaggi del nostro sviluppo aziendale. Nonostante la pandemia e le difficoltà legate alle tempistiche di approvvigionamento, BG Log sta crescendo.
Abbiamo aperto nel 2020 uno stabilimento nel Regno Unito, che ci sta portando alcuni importanti risultati, anche se è una regione che ancora poco conosciamo, grazie all’esperienza e alle conoscenze del team di BG Log UK, piano piano stiamo facendo strada.
“Made in Italy”, finalmente! Abbiamo deciso di portare una parte del processo produttivo dentro la nostra realtà, con l’apertura del nuovo stabilimento e l’inaugurazione della nuova linea produttiva. Soluzioni Lean Manufacturing, progettate e prodotte in Italia, BG Log ha scelto di andare oltre, per essere costantemente competitivo. E le novità non sono finite, gli sviluppi di crescita sono notevoli, grazie alla solida base che abbiamo creato in questi ultimi due anni.


Che la Lean sia con te!
Crediamo molto in questa filosofia e pensiamo possa rendere le imprese oggi più sostenibili, efficienti ed efficaci, raggiungendo gli obiettivi di produzione, impiegando il minimo delle risorse. In un tale scenario, dove il costo della materia prima aumenta di giorno in giorno ed è sempre più introvabile, ripensare a nuovi processi produttivi consente di ridurre le inefficienze e gli sprechi, riducendo quindi l’acquisto di materiale e producendo in base alle richieste specifiche del cliente.
Ecco perché in fiera porteremo con noi Yoda in ®Lego, e non è una scelta casuale.
®Lego, perché?
Parte tutto da FlexQube, in quanto la loro storia comincia 30 anni fa, dove i loro fondatori, appassionati di ®Lego, hanno deciso di cambiare il concetto di Intralogistica, sviluppando sistemi flessibili e modulari.
Pochi componenti standard che si possono assemblare insieme, creando infinite soluzioni.
È così che sono nati i carrelli FlexQube e il concetto eQart, l’automazione intelligente, user-friendly ed accessibile per il material handling. Portando una realizzazione in ®Lego, desideriamo presentarvi come oggi deve essere organizzata la gestione dei materiali per essere sempre aggiornati con le novità del settore.
Possiamo dire che anche BG Log, presenta soluzioni estremamente modulari e realizzate ad hoc, sulla base degli spazi e delle esigenze dei nostri clienti. Ogni settore è diverso dall’altro, ogni magazzino ha caratteristiche completamente differenti, per questo le soluzioni BG Smartube, con i suoi componenti si adattano ad ogni necessità.
E Yoda?
Siamo partiti dalla sua frase più celebre, “Che la forza sia con te”, trasformandola in “Che la Lean sia con te”, accorgendoci che però ci sono tra le sue parole, ulteriori spunti per la Lean Manufacturing.
“Always pass on what you have learned”: Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, non bisogna fermarsi al primo risultato. Occorre instaurare una logica di miglioramento continuo, la filosofia kaizen. Ogni cosa, ogni passaggio merita di essere migliorato. Miglioramenti piccoli e giorno per giorno, continuativi e duraturi nel tempo.
“Patience you must have my young padawn”: Lo sviluppo della Lean Manufacturing, richiede degli studi e del tempo, per arrivare ad avere importanti risultati. Abbandonare alle prime difficoltà, non fa parte del pensiero Lean. Il processo richiede tempo e pazienza, continue sperimentazioni, solo così si arriva a definire un flusso produttivo efficiente ed efficace.


“Difficult to see. Always in motion is the future”: Il futuro è difficile da interpretare, così come anche la produzione e i flussi dei materiali. La Lean Manufacturing e alcune tecniche, come la Value Stream Map, consente di mappare ogni processo e attività, dalla consegna del materiale fino al raggiungimento del cliente finale. L’obiettivo è quello di trovare tutte le cause dello spreco e implementare tecniche di Lean Manufacturing. Documentare e avere bene a mente il processo globale della propria produzione, consente di affrontare il futuro con meno incertezza, e soprattutto di evitare errori ed inefficienze.
“Do or do not. There is no try” Il miglioramento continuo passa attraverso il “fare”. Tentare non serve a nulla, per intraprendere un percorso di transizione “Lean”, occorre crederci veramente. La mission e gli obiettivi devono essere chiari e condivisi all’interno dell’azienda, solo così un processo lungo e che richiede un costante miglioramento può essere intrapreso.


Fonti
- www.flexqube.com
- https://www.leanmanufacturing.it/strumenti/valuestreammapping.html
- https://www.leanthinking.it/cosa-e-il-lean-thinking/glossario/kaizen/
- https://www.industry4business.it/industria-4-0/migliorare-lefficienza-produttiva-tramite-i-metodi-lean-e-kaizen/
- https://goleansixsigma.com/greatest-teacher-failure-master-yoda/
- https://leansmarts.com/yoda-teaches-lean-manufacturing/