Rulliere dinamiche per aumentare la velocità dei processi produttivi

Flow Racks BG Smartube per la Lean Manufacturing

Come semplificare e velocizzare la movimentazione dei materiali?

Uno dei metodi è quello di avvalersi di sistemi quali le rulliere dinamiche, progettate e costruite per portare i materiali, di grande e piccola dimensione, da un’estremità all’altra del processo produttivo.

Si possono integrare, in ottica di maggiore efficienza e velocità, sistemi a guida autonoma per il material handling, che movimentano il materiale da punto A a punto B, portandoli su rulliere che agevolano lo scorrimento dei pallets.

I vantaggi sono molteplici, da un lato il flusso dei materiali viene notevolmente ottimizzato, dall’altro le aziende ottengono una riduzione di spazio occupato e un risparmio di tempo per quanto riguarda la movimentazione dei materiali.

Flow Racks, sistemi a gravità
Flow Racks

Come vengono progettate, FIFO (First in First Out)

Si utilizzano dei sistemi a rulli, leggermente inclinati, che sfruttano la forza di gravità. Componenti modulari, regolabili e facili da modificare per adattarsi alle diverse tipologie di materiali e alle caratteristiche degli stabilimenti produttivi.

In particolare, esse seguono la logica FIFO (First in First out), ovvero il primo oggetto inserito sulle rulliere è il primo ad uscire. Un metodo che permette di ottimizzare il flusso dei magazzini, in grado di efficientare la gestione delle scorte.

Implementando questa metodologia si eviterà di avere all’interno del proprio magazzino materiali per più tempo di quanto necessario, evitando sprechi e costi.

Questa tipologia di gestione dei materiali è altamente efficace per le aziende che hanno un’alta rotazione del materiale.

I vostri operatori possono inserire il materiale sulle rulliere leggermente inclinate, che lo portano direttamente a destinazione. A valle, una volta prelevato il prodotto, i diversi ingombri scivolano verso il basso, sfruttando la gravità. Per sviluppare questo metodo, non è necessaria alcuna movimentazione ed evita spostamenti inutili e possibili inefficienze.

Flow Racks
Flow Racks

Le rulliere dinamiche in ottica Lean Manufacturing

Inserendo su di esse delle corsie per il ritorno dei vuoti, una volta completate le operazioni di assemblaggio, i vostri operatori possono mandare indietro i contenitori vuoti, creando un circuito chiuso di produzione.

Progettate in questo modo, queste soluzioni vi consentono di rispondere ad uno dei 5 principi della Lean Manufacturing, ovvero rimuovere il superfluo e liberare dello spazio, aumentando così gli standard di produzione.

La creazione di un circuito chiuso di produzione, riduce i costi e migliora la qualità della produzione, eliminando alcune delle inefficienze individuate dalla filosofia Lean Manufacturing, ovvero:

  • Gli spostamenti degli operatori, in quanto sfruttando un circuito chiuso vengono compiute solo operazioni di carico e scarico dei contenitori
  • Si riducono le tempistiche di attesa da un processo all’altro nella lavorazione dei materiali, eliminando allo stesso tempo possibili errori in fase di produzione
  • Facile e rapido accesso ai materiali
Flow Racks sistemi a gravità
Flow Racks sistemi a gravità

Conclusioni

Implementare soluzioni di questo tipo, vi consente di avere sistemi di facile gestione e manutenzione, riducendo notevolmente il lead time di produzione, migliorando la gestione dei vostri spazi.

Cambiare metodologia e innovare il proprio processo produttivo, sfruttando le rulliere dinamiche vi porta a lavorare meglio, ottimizzando le risorse.

Fonti