La logistica per migliorare la sicurezza e l’efficienza all’interno dei magazzini & degli stabilimenti

eQart automazione per i processi di material handling

Il settore della Logistica in Italia, ha raggiunto il 7% del PIL ed è uno dei settori protagonisti all’interno della transizione digitale 4.0.

Negli ultimi due anni, ancora di più è diventato un settore centrale per incrementare l’efficienza, la sicurezza e l’ottimizzazione dei processi all’interno dei siti produttivi e del magazzino.

Gli investimenti in nuove tecnologie hanno subito un’importante accelerazione in tutte le aree aziendali, in particolare all’interno della logistica. Infatti, secondo una ricerca del 2020 effettuata dall’Università di Brescia, che ha analizzato un campione di 110 imprese manifatturiere, di diverse dimensioni, ha riportato che il 62% crede in nuovo sviluppo della logistica 4.0, ma solo il 37% si sta muovendo secondo questa direzione.

Tra le voci più importanti, si riportano gli investimenti per migliorare la sicurezza e l’efficienza nei processi logistici all’interno del magazzino.

Sicurezza ed Efficienza

La sicurezza rappresenta un tema centrale per i processi logistici. Gli operatori sono sollecitati ad operazioni ad alto rischio, come il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti, oppure l’assemblaggio di materie prime. Rischi che possono provenire anche dall’ambiente circostante, ad esempio l’elettricità, le temperature estreme, o i dislivelli, possono essere causa di ulteriori danni agli operatori degli stabilimenti.

Gli incidenti sul posto di lavoro, possono causare seri danni reputazionali alle aziende, aumentando notevolmente i costi.

Ecco perché occorre impegnarsi a rendere il luogo di lavoro un posto sicuro, dove gli operatori possono lavorare nel massimo comfort.

La sicurezza, insieme ai costi, alla qualità e ai tempi, risulta essere una delle 4 macro aree per misurare l’efficienza all’interno di un magazzino e di un sito produttivo. Gestire correttamente e in modo funzionale i processi produttivi e logistici, consente di aumentare il livello di soddisfazione del cliente e la competitività della stessa azienda sul mercato.

Risulta quindi fondamentale, analizzare i costi legati alle operazioni, quali scarico, stoccaggio, carico, prelievo dei materiali; ma anche considerare quanto spazio viene occupato.

Così come le tempistiche dedicate ad ogni operazione e la percentuale di errori, sono tutte metriche da considerare per rendere un magazzino e un sito produttivo più efficiente.

Vediamo più nel dettaglio alcuni accorgimenti.

Utilizzare attrezzature, tecnologie e strumenti corretti

Gli operatori devono avere a disposizione attrezzature e strumenti adeguati per compiere le proprie operazioni in sicurezza e in modo efficiente.

Soluzioni in grado di trasportare carichi pesanti, che migliorano l’ergonomia e il prelievo dei materiali sulle linee produttive. Facili da movimentare, in grado di ridurre le tempistiche, così come il numero di stazioni all’interno dello stabilimento, ottimizzando la gestione degli spazi.

Queste possono essere rappresentate, da carrelli kitting, carrelli porta pallet o carrelli hanging:

Carrello Kitting per le operazioni di intralogistica

Carrello Kitting per una logistica efficiente

Carrelli a cui vengono applicati dei ripiani per attrezzi e kit, oppure monorotaie per appendere minuterie, in modo ordinato.

Carrelli che facilitano il trasporto manuale, attraverso maniglie, ruote pivottanti con freno e timoni per la creazione di milk run logistici.

Carrello porta pallet per il material handling

Carrelli porta pallet per una maggiore sicurezza

I materiali possono essere trasportati manualmente attraverso un carrello dotato di ruote girevoli, che ne aumentano la mobilità e forniscono una solida base di supporto per articoli pesanti.

Carrello hanging per stoccare il materiale

Carrello Hanging per visualizzare il materiale

I materiali vengono stoccati e immagazzinati su profili tubolari, così da poter essere subito visibili agli operatori, efficientando le operazioni di picking.

Flow Rack per una maggiore sicurezza ed efficienza

Altre tipologie di soluzioni, in grado di incrementare l’efficienza e la sicurezza all’interno degli stabilimenti, sono rappresentate dai Flow Rack, dinamici e su ruote.

Questa tipologia di soluzione, garantisce che i materiali vengano movimentati sulle linee produttive, ed in grado di asservire le postazioni di lavoro. Ma allo stesso tempo i ripiani inclinati, garantiscono un rapido accesso ai materiali, semplificando le operazioni di picking. 

Flow Rack
Flow Rack
Flow Rack
Flow Rack
Flow Rack

Visual Management

Infine, per una maggiore sicurezza ed efficienza si dovrebbero inoltre installare nei magazzini e siti produttivi, strumenti in grado di garantire sicurezza e protezione. Per esempio, delimitatori di spazio e segnaletica di sicurezza, nastri di segnalazione, che garantiscono che solo gli operatori qualificati possano accedere a determinate aree.

Corsi di formazione e monitoraggio degli standard di SQCDP

I datori di lavoro devono fornire regolarmente corsi di formazione, sia al personale in apprendistato, che al personale che ha già una certa esperienza in azienda.

Le linee guida sulla sicurezza cambiano di volta in volta, ed è necessario un continuo aggiornamento. Spesso, gli infortuni vengono causati da un cattivo utilizzo dei macchinari, ecco perché è essenziale, che solo operatori qualificati e formati utilizzino le attrezzature.

Alcuni strumenti e mezzi, richiedono che l’operatore sia sempre attento, perché piccole distrazioni possono causare incidenti sul posto di lavoro. Distrazioni che derivano il più delle volte dalla stanchezza. Fornire quindi dei momenti di pausa, è importante per ridurre i rischi e gli errori nelle operazioni.

Oltre alla formazione continua, è fondamentale per i responsabili degli stabilimenti monitorare gli standard SQCDP: sicurezza, qualità, costi, delivery e persone.

Questo consente ai team di miglioramento continuo di focalizzarsi e discutere sui principali punti per garantire sicurezza, efficienza e miglioramento per le operazioni all’interno degli stabilimenti.

Cubo Lean informativo
Cubo Lean informativo

Alcune delle soluzioni che si possono sviluppare, sono i cubi informativi e lavagne, in grado di visualizzare i KPI di produzione, ma anche:

  • Rafforzare e condividere gli obiettivi con il team e con i propri operatori, promuovendo trasparenza e cultura all’interno dell’organizzazione
  • Migliorare l’efficienza e organizzare il lavoro all’interno dello stabilimento
Lavagne per la misurazione dei KPI di produzione
Lavagne per la misurazione dei KPI di produzione

Layout del sito produttivo e del magazzino

Un sito produttivo e un magazzino ben progettato può aiutare nella riduzione di molteplici rischi e infortuni. Una pavimentazione antiscivolo, per esempio può ridurre il rischio di cadute, così come ogni materiale tossico dovrebbe essere immagazzinato in modo tale da non recare danni alla salute degli operatori.

Il disordine, inoltre, incide fortemente sul rischio di incidenti. Avere delle postazioni di lavoro pulite e ben organizzate, su cui viene disposto in modo organizzato il materiale, incide sul livello di produttività e sul livello di soddisfazione degli operatori.

Postazione di lavoro per il monitoraggio dei KPI
Postazione di lavoro per il monitoraggio dei KPI

Un recente studio Global Burden of Disease (GBD)  ha riportato che circa 1,7 miliardi di persone ha disturbi muscoloscheletrici. Pertanto, l’ergonomia risulta essere essenziale per la prevenzione degli infortuni.

Nello scorso articolo, abbiamo analizzato, come le postazioni di lavoro ergonomiche e modulari, incidono fortemente sulla riduzione degli infortuni, ma in ottica di futuri investimenti, i datori di lavoro dovrebbero investigare anche sull’automazione.

La movimentazione del materiale, è appunto un’attività ripetitiva e non a valore aggiunto, che costringe gli operatori a percorrere diversi chilometri nell’arco della giornata.

I sistemi robotici automatizzati, intelligenti ed accessibili migliorano le attività ripetitive, incrementando l’ergonomia, la sicurezza e l’efficienza all’interno degli stabilimenti e dei siti produttivi.

eQart, automazione accessibile ed intelligente per le operazioni di logistica all'interno degli stabilimenti produttivi
eQart

Fonti