Mass Customization e flessibilità produttiva, perché e quali sono i vantaggi?

Mass Customization e flessibilità produttiva, perché e quali sono i vantaggi?

Fornire la possibilità di personalizzare il prodotto o il servizio acquistato, rappresenta un ottimo modo per aumentare la fedeltà dei clienti e rafforzare il legame con il proprio brand.

La personalizzazione, infatti, è un fattore preso fortemente in considerazione dai clienti, in quanto consente loro di avere un’esperienza unica in fase di acquisto e di poter scegliere una soluzione che soddisfi perfettamente le loro esigenze.

Questa strategia, viene detta mass customization, e permette alle aziende, da un lato di incontrare le richieste del mercato di massa, dall’altro di focalizzarsi sulle specifiche esigenze dei consumatori.

Mass customization che se da una parte consente alle aziende di concentrarsi sul bisogno di unicità e di espressione di ognuno dei clienti, porta le stesse organizzazioni di fronte a vere e proprie sfide operative.

I 4 approcci alla Mass Customization

Esistono 4 differenti approcci alla Mass Customization, che vengono definiti come collaborativo, adattivo, cosmetico e trasparente.

Questi quattro criteri definiscono il rapporto tra cliente ed unità aziendali, ricadendo successivamente sull’organizzazione della produzione.

Non esiste un metodo migliore dell’altro, infatti spesso all’interno della stessa azienda viene applicato un mix di alcuni metodi o anche di tutti e quattro.

Vediamoli nel dettaglio e alcuni possibili esempi.

Personalizzazione Collaborativa

All’interno della personalizzazione collaborativa il cliente diventa parte fondamentale del processo creativo.

Il consumatore, quindi, prima dell’acquisto e del processo produttivo, collaborerà con un tecnico per personalizzare il prodotto.

Un esempio di MC collaborativa è rappresentato dall’azienda Paris Miki, il più grande rivenditore di occhiali giapponese.

Paris Miki ha sviluppato un sistema digitale che acquisisce l’immagine del viso del cliente, ne analizza le caratteristiche e le incrocia con le informazioni fornite dal cliente stesso sul look finale desiderato.

Personalizzazione Adattiva

Questo tipo di processo permette alle aziende di offrire dei prodotti standard, ma personalizzabili dal cliente una volta acquistati, in base alle sue esigenze.

La personalizzazione adattiva è perfetta per quelle aziende i cui clienti desiderano che il prodotto possa adattarsi a seconda delle occasioni e che consenta loro di personalizzarlo facilmente.

Un approccio che mette a disposizione dei consumatori una maggiore flessibilità e modularità.

Un caso di MC adattiva è offerto dai sistemi di illuminazione realizzati dalla statunitense Lutron, il cui Grafik Eye System consente di collegare diverse luci e altri dispositivi presenti in una stanza o in un edificio e programmare o modificare il setting dell’impianto.

Personalizzazione Cosmetica

La personalizzazione cosmetica non riguarda invece il prodotto, ma si concentra su alcuni accorgimenti estetici, come ad esempio la confezione, consentendo ai clienti di modificare in parte l’articolo acquistato.

Un caso di particolare interesse è rappresentato dalla strategia adottata da Planters, distributore statunitense di noccioline confezionate. Trovandosi a dover soddisfare esigenze molto diverse dei propri clienti relativamente a quantità di prodotto per confezione, tipologia di pacchetti promozionali ha riorganizzato la produzione così da essere in grado di modulare dimensioni, etichette e design delle confezioni in base alle scelte di personalizzazione dei clienti.

Personalizzazione trasparente

In questo caso non viene coinvolto direttamente il cliente, ma è l’azienda che fornisce un prodotto unico dopo aver osservato attentamente i comportamenti, le richieste e le scelte dei consumatori.

La personalizzazione trasparente è adatta alle aziende che possono prevedere facilmente l’andamento dei consumi.

Le aziende che utilizzano questo metodo non interagiscono direttamente con i clienti, ma una volta osservati i comportamenti, personalizzano le offerte.

Ad esempio, ChemStation, produttore di detergenti industriali e fornitore di autolavaggi o aziende di pulizie, segue un approccio di MC trasparente. Analizza le abitudini ed esigenze di ciascun cliente, e formula su misura la miscela ottimale di sapone per il singolo cliente e vendendola in confezioni standard.

Mass Customization, che cosa comporta sui processi produttivi?

Una volta acquisite le informazioni dai clienti, le richieste si devono trasformare in input per la produzione.

Gli stabilimenti produttivi, però, talvolta non sono progettati per supportare prodotti e articoli altamente personalizzati. Questo perché vengono utilizzati mezzi e strumenti tradizionali, senza tenere conto di possibili soluzioni modulari, che derivano anche dal digitale e dall’automazione.

Produzione modulare, processi flessibili, velocità nella realizzazione e nella consegna dei prodotti finiti devono diventare dei punti fondamentali per soddisfare le richieste di mass customization.

Mass customization, l’inserimento di tecnologie Lean all’interno dei flussi produttivi

Produzione modulare e flessibile

Avere una produzione modulare, creando delle isole di lavoro complete ed autonome, rende la personalizzazione di un prodotto molto più agevole in termini di tempo e costi.

La mass customization genera un’ampia varietà di prodotti, a cicli di vita sempre più brevi, ecco che diventa fondamentale dotarsi all’interno degli stabilimenti di isole di lavoro altamente flessibili.

Flessibilità che consente alle aziende di poter adattarle e riconfigurarle non appena avviene un cambiamento sul layout del sito produttivo o dei processi di Intralogistica.

Un’azienda in grado di organizzare in modo efficace e modulare i processi produttivi, allo stesso tempo riuscirà ad essere flessibile e dotare gli operatori di soluzioni ergonomiche e sicure, senza incidere sui tempi di consegna, sui costi di modifica del sistema di produzione, indipendentemente dalle richieste del mercato.

Esempi pratici li troviamo nelle fasi di imballaggio o di assemblaggio, dove risulta fondamentale avere delle soluzioni che possano, creare un flusso di lavoro uniforme e rapido.

Mass Customization e postazioni di lavoro
Mass Customization e postazioni di lavoro

Rapidi, appunto, perché per riuscire a soddisfare la mass customization, occorre ridurre i tempi di attesa.

Riduzione dei tempi di attesa

Per essere rapidi, spesso l’organizzazione e la progettazione della produzione da sole non bastano, ma devono essere affiancate da nuove tecnologie digitali e da sistemi automatici.

Si possono dunque integrare dei software così consentire ai clienti, in fase di acquisto, di personalizzare il prodotto, oppure sistemi di progettazione 3D, in modo tale da aiutare il consumatore nella scelta dell’articolo.

Sistemi di progettazione 3D
Sistemi di progettazione 3D

Queste applicazioni consentono alle aziende di velocizzare il processo di personalizzazione, incidendo positivamente sulla produzione, in quanto si lavorerà su dati acquisiti e conosciuti.

Rapidità significa anche avere un sistema di movimentazione del materiale flessibile, veloce e facile da utilizzare per gli operatori.

La movimentazione automatica consente agli stabilimenti produttivi di poter ridurre i tempi di attesa ed essere più rapidi nella consegna dei materiali al cliente finale.

Tra di essi ritroviamo sistemi come gli AGV o gli AMR, che possono così trasportare il materiale con una logica just in time ottimizzando i processi produttivi.

Sistemi AGV per l’automazione e ottimizzazione dei processi

Soluzioni che devono essere semplici da utilizzare, con interfacce intuitive per gli operatori, in modo tale da essere rapidamente operativi, risparmiando lavoro, tempo e anche denaro.

Conlcusioni

La Mass Customization ha causato e sta causando dei cambiamenti sul mercato, tra cui:

  •  Più prodotti diversificati e più accessori
  • Volumi di vendita più bassi per tipologia di prodotto
  • Cicli di vita dei prodotti sempre più brevi
Mass customization, cambiamenti sul mercato e nuove necessità per i processi produttivi
Mass customization, cambiamenti sul mercato e nuove necessità per i processi produttivi

Questo incide sulle aziende, che devono gestire ed organizzare al meglio gli spazi del magazzino e delle linee produttive e consegnare molto più velocemente e più frequentemente diverse gamme di prodotti.

Inoltre si trovano obbligate per far fronte alle richieste del mercato a dover cambiare sempre più spesso il layout del sito produttivo.

Per far fronte a queste sfide, le aziende devono prestare attenzione alle esigenze e ai compiti dell’operatore, considerandolo centrale nel rispondere alle necessità di mass customization.

Mass customization, l’operatore al centro del processo produttivo

Ecco quindi alcuni accorgimenti per facilitare e aiutare gli operatori nei processi produttivi e logistici:

  • Movimentare e consegnare i materiali alle postazioni di lavoro just in time e con appositi kit, così da semplificare l’accesso ai componenti da parte degli operatori, riducendo le attese e la fase di assemblaggio.
  • Per consentire agli operatori di velocizzare la preparazione degli ordini, le postazioni di lavoro e le attrezzature su di esse, devono migliorare la sicurezza e l’ergonomia
  • Ogni sistema, dalle postazioni ai carrelli devono, infine essere progettati in modo tale da essere flessibili e facilmente ri-configurabili.

Infine occorre abbinare le strutture e i sistemi hardware a nuove tecnologie per l’automazione e la digitalizzazione dei processi, così da garantire che la mass customization possa avvenire senza intoppi, senza errori ed inefficienze.