Per la prima volta abbiamo avuto l’occasione di partecipare ad IMHX.
È stata davvero un’esperienza fantastica e ringraziamo tutte le persone che sono passate presso il nostro stand, mostrando interesse verso le nostre soluzioni.
Creata nel 2001, IMHX è da sempre un punto di riferimento per la logistica e per la movimentazione interna dei materiali in Regno Unito. Oltre ai 3 giorni di esposizione, offre ai visitatori la disponibilità di partecipare a conferenze, demo e di costruire relazioni commerciali durante la fiera.
Abbiamo percepito dai visitatori e dagli espositori un generale ottimismo ed un grande desiderio di ritornare ad esibire in presenza.
Ecco quindi, 4 spunti che ci portiamo dietro dalla fiera:
1. Molti robot AGV e AMR per la movimentazione dei materiali e soluzioni automatiche per il picking
Abbiamo notato molti più sistemi automatici, rispetto a soluzioni come i carrelli elevatori, riscontrando un considerevole cambiamento nel mercato della movimentazione.
Queste aziende sono altamente tecnologiche e offrono delle soluzioni flessibili che offrono dei vantaggi sia nel trasporto, sia nella visualizzazione del materiale per l’operatore.
Alcuni di questi sistemi risultano costosi, richiedendo lunghe tempistiche per l’avvio e una manutenzione significativa, ma constatiamo sempre di più un’attenzione al cliente e all’operatore, agevolando e velocizzando la messa in azione, creando delle interfacce grafiche molto intuitive, sfruttando tecnologie user-friendly.
A causa comunque, di una continua riduzione degli spazi lungo le linee logistiche e produttive, sottolineiamo da parte dei visitatori una ricerca di soluzioni modulari che movimentano i kit pre-assemblati, ottimizzando gli spazi e migliorando l’efficienza.


2. Focus sulle postazioni di lavoro, in particolare su ordine, pulizia, organizzazione ed ergonomia
I visitatori erano interessati a postazioni di lavoro modulari ed ergonomiche, adattabili alle esigenze dell’operatore, dei materiali e dei processi produttivi.
In particolare, è emersa la necessità di disporre di soluzioni flessibili, basate su ruote, che possano essere spostate facilmente e riorganizzate in caso di un eventuale riallestimento dell’area di produzione.
Inoltre, per agevolare l’organizzazione, la disposizione e la visualizzazione dei materiali, le persone hanno apprezzato l’applicazione di sistemi come gli shadow boards o pannelli forati, che consentono all’operatore di sistemare i diversi accessori nel modo corretto e di poterli prelevare facilmente ed in modo ergonomico.
3. Personalizzazione, per soddisfare le esigenze di colore aziendale


I visitatori hanno davvero apprezzato la possibilità di personalizzare un sistema, con il colore della propria azienda.
Questo permette agli operatori di poter anche migliorare l’organizzazione e la gestione visiva delle strutture all’interno degli stabilimenti.
Infine, il colore contribuisce a rendere l’ambiente di lavoro più vivibile e leggero per gli operatori.
4. La necessità di soluzioni per migliorare la gestione visiva degli spazi logistici, delle attività da svolgere e degli obiettivi di produzione.
Lean Cubes o lavagne informative facilitano i responsabili della logistica o della produzione nella visualizzazione dei processi, degli obiettivi e dei risultati.
Questi possono essere condivisi facilmente all’interno di un team, riuscendo quindi ad identificare rapidamente eventuali sprechi ed inefficienze nel processo produttivo.
Utilizzare delle soluzioni modulari permette ai responsabili di stabilimento di risparmiare spazio, ma allo stesso tempo di avere sempre a disposizione documenti e report fondamentali per le attività produttive.
Conclusioni
BG Log ha esposto all’IMHX alcune delle sue soluzioni, tra cui postazioni di lavoro, flow rack, carrelli e sistemi 5S, che possono aiutare le aziende manifatturiere nei progetti di Lean Manufacturing e di miglioramento continuo.
Se siete alla ricerca di sistemi simili, contattateci all’indirizzo marketing@bglog.it