Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny

Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny

Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.

Con una sempre più ampia varietà di prodotti, con cicli di vita sempre più brevi e con una richiesta di maggiore velocità da parte dei consumatori, le imprese hanno bisogno di nuove soluzioni per soddisfare queste esigenze.

Se in alcuni casi è sufficiente avere dei sistemi che movimentano i materiali da un Punto A ad un Punto B, in altre situazioni, dove è necessario spostare alti volumi in molteplici punti all’interno del magazzino, occorre dotarsi di soluzioni più flessibili, affidabili e sicure.

Ovvero, i Robot AMRs.

Che cosa sono gli AMRs

Che cosa sono gli AMRs. Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
Che cosa sono gli AMRs

Gli AMRs (Autonomous Mobile Robot) sono soluzioni che sollevano, movimentano, smistano e prelevano materiali come pallet, scatole o contenitori, navigando in completa autonomia attraverso la lettura di codici QR, consentendoli di rilevare gli ostacoli.

Gli AMRs utilizzano laser scanner, sensori LiDAR o telecamere 3D che li permettono di mappare l’intero magazzino e di modificare dinamicamente il proprio percorso.

Sono utilizzati da circa un decennio all’interno dei magazzini, centri di distribuzione o stabilimenti produttivi, ma negli ultimi anni stanno ricevendo maggiore attenzione da parte delle imprese, perché, grazie alla loro indipendenza e flessibilità, sono in grado di compiere le operazione in modo dinamico ed agile.

Gli AMRs sono qualsiasi robot in grado di spostarsi all’interno dell’ambiente in cui si trova senza la supervisione dell’operatore o di un percorso fisso prestabilito.

Rappresentano una soluzione altamente tecnologia che, grazie a dei sensori ed alla tecnologia AI sono capaci di:

  • Svolgere i compiti in modo efficiente attraverso il percorso più breve;
  • Evitare sia gli ostacoli fissi, sia gli ostacoli mobili, come operatori e carrelli elevatori.

Anche gli AGVs (Automated Guided Vehicle) effettuano le medesime operazioni, ma gli AMRs offrono una maggiore flessibilità, consentendoli di scegliere il percorso più veloce e sicuro per svolgere il proprio compito.

Si integrano facilmente al gestionale di magazzino e sono in grado di rendere i processi e i flussi di lavoro più efficienti e produttivi, svolgendo funzioni quali: trasporto, ritiro, consegna e deposito di materiali e articoli, consentendo agli operatori di svolgere in sicurezza funzioni a maggior valore aggiunto.

Le soluzioni AMRs di Mushiny

Le soluzioni AMRs di Mushiny
Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
Le soluzioni AMRs di Mushiny

Fondata nel 2016, Mushiny è un’azienda leader a livello mondiale specializzata nella progettazione e sviluppo delle soluzioni AMRs.

Attualmente, Mushiny conta circa 200 dipendenti, coprendo più di 20 paesi e da dicembre 2022 ha ufficializzato la sua nuova sede in Germania.

BG Log è partner di Mushiny ed insieme a loro siamo in grado di fornire soluzioni ottimali per la gestione delle operazioni all’interno di molteplici scenari industriali.

Gli AMRs Mushiny, si basano su un algoritmo AI, e sono gestiti dal software Xi’he RMS, premiato come miglior sistema di gestione dei robot al “Gaogong Golden Globe Robot” del 2022.

Software che viene implementato rapidamente, in sole due settimane, accessibile ed in grado di aumentare la produttività da tre a cinque volte.

Nello specifico, possiamo suddividere gli AMRs di Mushiny in tre categorie principali:

–        AMRs “goods-to-person”

–        AMRs “totes-to-person”

–        AMRs per lo smistamento

AMR “goods-to-person”

AMRs per la movimentazione interna
Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
AMRs per la movimentazione interna

Il trasporto o la movimentazione di prodotti, merci e scaffali da un punto del magazzino fino alle postazioni da lavoro è una delle prime funzioni che può essere automatizzata, in quanto si tratta di un’attività ripetitiva e priva di valore aggiunto.

Attraverso le soluzioni AMRs “goods-to-person”, si ribalta il concetto classico, dove era l’operatore a spostarsi per preparare la merce da spedire, garantendo, in questo caso, che siano i materiali a spostarsi verso l’operatore, in un flusso logistico automatizzato, innovativo e performante.

Le soluzioni Mushiny, T6 e T5, sono in grado di movimentare scaffali e pallet dal magazzino fino alle postazioni di picking, migliorando la precisione e l’accuratezza nel processo di evasione degli ordini.

AMrs robot. Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
AMrs robot

Viaggiano fino a 2,2 m/s e possono movimentare scaffali di 3,7 metri d’altezza, fino a 1500 kg, aumentando la capacità di stoccaggio del magazzino del 35%, migliorando l’efficienza.

Dunque, lo scaffale con i relativi articoli, vengono movimentati in prossimità dell’operatore, che si occuperà semplicemente di inserirlo nell’ordine in preparazione ed una volta terminato il processo, il robot riporta lo scaffale nella posizione originale e si passa all’ordine successivo.

AMRs “totes-to-person”

AMRs per il picking delle cassette. Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
AMRs per il picking delle cassette

La soluzione AMRs “totes-to-person” Z50S di Mushiny, è un sistema in grado di prelevare le cassette movimentandole dal magazzino fino all’operatore.

Rappresentano una soluzione efficiente, flessibile ed efficace, in grado di migliorare il prelievo, lo stoccaggio e la movimentazione dei contenitori all’interno del magazzino.

AMRs Shuttle per le operazioni di picking. Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
AMRs Shuttle per le operazioni di picking

Può raggiungere fino a 5m di altezza, ad una velocità di 1,2 m/s e trasportano 6 cassette da un peso massimo di 30 kg ciascuna, di dimensione 600x400x(170-370)mm.

AMRs ideali in situazioni ad alta densità di stoccaggio che riescono a spostarsi tra gli scaffali, prelevando con precisione la cassetta e posizionarla sulla stazione di picking, cosicché l’operatore possa preparare l’ordine, con un ROI di circa 1-3 anni.

AMRs per lo smistamento

AMRs per lo smistamento. Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
AMRs per lo smistamento

La soluzione F15*2 di Mushiny è in grado di smistare pacchi di piccole o medie dimensioni.

Questi AMRs sono dotati di un vassoio, una rulliera o una piattaforma ed un lettore di codici, che consentono di ordinare i pacchi e smistarli nella postazione corretta.

Nell’area di picking l’operatore inserisce i pacchetti nel robot, il quale esegue la scansione dell’etichetta, elabora le informazioni e gli movimenta verso la postazione spedizioni merci.

AMRs Robot per lo smistamento. Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny.
AMRs Robot per lo smistamento

Soluzione che può viaggiare fino a 2m/s, trasportando al massimo 35 Kg, ottimizzando la movimentazione di piccole parti all’interno del magazzino.

I vantaggi degli AMRs

Le fasi di picking, preparazione degli ordini e di movimentazione sono tra le attività più rilevanti all’interno di un processo logistico.

Gli AMRs sono in grado di aumentare notevolmente la velocità e l’efficienza di queste operazioni, portando ad un incremento di ordini evasi in un’ora, impiegando meno personale.

Infatti, un operatore addetto al picking, aiutato da una soluzione automatica, può arrivare a raddoppiare la sua produttività.

Diventa dunque essenziale dotarsi di soluzioni automatiche per migliorare la produttività, ridurre gli errori e soprattutto, valorizzare la creatività, tutelando la sicurezza delle risorse umane sottraendole da compiti ripetitivi e impegnativi.

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni AMRs di Mushiny contattaci all’indirizzo e-mail marketing@bglog.it


Marco Astore, responsabile marketing BG Log
Marco Astore, responsabile marketing BG Log

Marco Astore si è laureato presso SAA-School of Management, attualmente si occupa dell’area marketing di BG Log, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’intralogistica e per il material handling.