Il Futuro dei Robot AMR e come trasformeranno la logistica

Il Futuro dei Robot AMR e come trasformeranno la logistica. AMR robot mobili autonomi

Il Futuro dei Robot AMR e come trasformeranno la logistica.

I robot AMR (Robot Mobili Autonomi) sono dei sistemi in grado di eseguire compiti ripetitivi senza l’intervento o l’interazione dell’operatore.

Attualmente ne esistono di diverse tipologie e possono differenziarsi in termini di dimensioni, funzionalità, tecnologia e costo.

Gli AMR a differenza di altri veicoli a guida autonoma, una volta registrata la mappa del magazzino o del centro di distribuzione, riconoscono in tempo reale l’ambiente circostante, potendo prendere delle decisioni in modo assolutamente indipendente.

Secondo le ultime analisi di mercato del Sole 24 Ore, si prevede che le soluzioni AMR avranno una crescita sostanziale nei prossimi 5 anni, in particolare per applicazioni ed operazioni logistiche a basso valore aggiunto, non ergonomiche e potenzialmente pericolose per gli operatori.

AMR che sono ormai presenti in diversi processi, quali assemblaggio, stoccaggio e movimentazione dei materiali, capaci di agevolare e rendere più “attraente” il lavoro per gli stessi operatori.

La tecnologia applicata agli AMR è poi, in continua evoluzione, questo per renderli sempre più autonomi, in modo tale da consentirli di scegliere i percorsi migliori e più brevi.

L’obiettivo è quello di avere delle soluzioni sempre più performanti, sia in termini di hardware che software, per riuscire ad avere in futuro degli AMR di nuova generazione, che non solo eseguiranno le attività assegnate, ma contribuiranno anche a migliorare l’ergonomia e la sicurezza sul posto di lavoro.

La necessità di soluzioni AMR all’interno della logistica

La necessità di soluzioni AMR all'interno della logistica
La necessità di soluzioni AMR all’interno della logistica

La logistica all’interno del magazzino prevede tre attività principali, ovvero:

  • Elaborazione ed evasione degli ordini: riguarda sia la fase di evasione dell’ordine di un prodotto finito, come nel caso di una richiesta da parte del cliente finale, oppure una richiesta da parte dell’area produttiva;
  • Gestione dell’inventario: ovvero, la gestione dei materiali e dei componenti in attesa di essere trasportate dal magazzino all’area assemblaggio;
  • Movimentazione dei materiali: lo spostamento dei materiali verso aree specifiche.

Specialmente per quanto riguarda la movimentazione dei materiali, l’utilizzo di sistemi manuali e tradizionali continua a causare migliaia di incidenti sul posto di lavoro.

Oltre a questo, negli ultimi tre anni il mercato dell’e-commerce è passato da 3,351 triliardi di dollari a 4,891 triliardi, con una crescita anno su anno del 26,7%.

Per ridurre gli infortuni, migliorare la sicurezza, l’ergonomia e la flessibilità all’interno degli stabilimenti occorre iniziare a considerare l’automazione dei processi di movimentazione dei materiale, tra i quali rientrano le soluzioni AMR.

Gli AMR grazie a tecnologie innovative, come l’AI, sensori, telecamere e meccanismi di sicurezza sono in grado di automatizzare completamente l’intralogistica ed il processo di movimentazione dei materiali, rendendo molto più efficiente il lavoro.

In particolare, i robot AMR possono ridurre il costo del personale, aumentando la produttività, poiché lavorano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Robot che però, non eliminano e licenziano le persone, anzi, consentono alle risorse umane di svolgere attività che non sono ripetitive e non ergonomiche, come la gestione dell’inventario, che è un’operazione che porta valore aggiunto all’azienda.

L’utilizzo di soluzioni AMR per compiti semplici e ripetitivi, contribuisce a migliorare la sicurezza per i dipendenti, liberandoli da situazioni ed attività pericolose, in cui potrebbero infortunarsi.

Questo, contribuisce anche ridurre lo stress, migliorando il morale e la soddisfazione del personale.

Allo stesso tempo, un luogo di lavoro sicuro ed ergonomico riduce notevolmente i costi legati agli infortuni.

Grazie alla continua evoluzione tecnologica, oggi, i robot AMR sono progettati per interagire e lavorare direttamente con i dipendenti.

Sono in grado, infatti, di dimezzare il costo legato alla movimentazione dei materiali, migliorando l’accuratezza in fase di prelievo ed evasione dell’ordine, portando le merci direttamente all’operatore.

In fase di movimentazione dei materiali, i robot possono viaggiare senza alcun tipo di problema, grazie a dei sensori tecnologicamente avanzati, evitano gli ostacoli e le persone, elaborando le informazioni rapidamente.

AMR, che, tra l’altro, possono movimentare materiali di diverse dimensioni, arrivando a sollevare fino a 1500 kg.

A tutto questo ci aggiungiamo delle interfacce grafiche e software sempre più facili e veloci da gestire, in modo tale che l’implementazione, la manutenzione e lo sviluppo siano sempre più accessibili ed intuitivi.

AMR, che, dunque, sono in grado di adattarsi flessibilmente al cambiamento delle esigenze di movimentazione dei materiali.

In sintesi, all’interno dei magazzini o centri di distribuzione, la riduzione degli errori, l’ottimizzazione del flusso logistico contribuiscono a migliorare la produttività, fidelizzare i clienti ed aumentare le vendite.

I vantaggi dei robot AMR all’interno della logistica

I vantaggi dei robot AMR
I vantaggi dei robot AMR

L’utilizzo di soluzioni AMR all’interno della logistica può apportare diversi vantaggi, tra i quali:

  1. Tempi di consegna più brevi: Crescita di fatturato e delle vendite comportano anche un ampliamento di magazzino ed un aumento di scorte. Spostarsi all’interno di strutture grandi e complesse può portare ad un significativo aumento per i tempi di consegna ed evasione degli ordini, in quanto la movimentazione manuale è soggetta ad errori. Gli AMR, al contrario, riescono ad analizzare i dati, individuando rapidamente le scorte da trasportare. La velocità degli AMR riduce drasticamente i tempi di evasione degli ordini all’interno dei magazzini, consentendo agli operatori di percorrere meno chilometri all’interno del centro di distribuzione.
  2. Maggiore flessibilità : Gli AMR non necessitano di una configurazione per poter seguire dei percorsi prestabili. Un AMR è in grado di trovare rapidamente il percorso migliore, nonostante ci possano essere delle modifiche al layout di magazzino, dovute per esempio ad un nuovo ampliamento. Offrono maggiore flessibilità e possono essere incaricati di nuove attività, senza dover costruire un’infrastruttura fisica.
  3. Maggiore sicurezza: Gli AMR riducono gli incidenti all’interno dei magazzini, causati dal traffico degli operatori o dall’utilizzo di attrezzature tradizionali per il sollevamento di carichi elevati, come i carrelli elevatori. Essi sono progettati per lavorare fianco a fianco ai dipendenti, e grazie ai loro sensori, sono in grado di comprendere l’ambiente circostante, regolare la velocità ed evitare le collisioni.
  4. Scalabilità: gli AMR sono delle soluzioni ottimali nei settori dove si prevede una costante crescita in termini economici. Sono pensati per soddisfare delle attività ed operazioni in continua espansione. Questo grazie alla loro modularità, infatti l’implementazione non richiede alcuna infrastruttura fisica, riducendo i costi di avvio degli AMR. I responsabili di stabilimento possono, qualora fosse necessario aumentare le dimensioni del magazzino, aggiungere nuovi AMR alla flotta già disponibile.

Fonti