Articolo a cura di Marco Astore (BG Log S.r.l.) e di Diego Verano (ROSSS SpA)
Che cos’è il picking
Il picking è un processo fondamentale nella gestione della logistica e della Supply Chain.
Questa attività consiste nella selezione, prelievo e raggruppamento di merci o articoli dal magazzino per gli ordini dei clienti o della produzione.
Si tratta di un’operazione critica che richiede un elevato livello di precisione, efficienza e velocità per garantire la consegna tempestiva delle merci ai clienti.
Se da un lato, dalla tempestività ed accuratezza del picking dipende direttamente la soddisfazione dei consumatori, dall’altro, i costi legati a questo processo superano il 50% delle spese complessive legate al magazzino.
Infine, secondo un’indagine condotta da Saddle Creek Logistics, la velocità e l’accuratezza del processo di evasione degli ordini, rientra tra le prime tre priorità per il 32% delle aziende produttive e logistiche.
Nel processo di picking ogni secondo conta
In fase di picking, ogni secondo conta.
Un recente studio effettuato da Invesp, ha riportato alcuni dati interessanti, che evidenziano ancora di più quanto sia importante la rapidità in fase di evasione degli ordini, infatti:
- il 61% dei consumatori è disposto a pagare di più per ricevere il materiale in giornata;
- il 65% delle aziende ha come obiettivo di offrire la consegna in giornata entro il 2025;
- Il 49% dei consumatori afferma che la consegna in giornata li renderà più propensi a riacquistare online.
Inoltre, occorre considerare che anche solo un risparmio di 4 secondi nell’attività di picking potrebbe comportare un aumento della produttività del 12,5%.
Tipologie e tecniche di picking
Esistono varie tipologie di tecniche per l’ottimizzazione dei processi di picking che vengono comunemente utilizzate nei magazzini e nei centri di distribuzione.
Fondamentalmente si possono dividere in due categorie:
- Da operatore a merce (manuale)
- Da merce ad operatore (automatico)
Picking eseguito dagli operatori
In questo caso il dipendente si sposta verso un’area di stoccaggio per riuscire a prelevare la merce, senza alcun tipo di sistema automatico.
Questa soluzione è particolarmente adatta in magazzini con bassi volumi di ordini ed articoli di peso ridotto.
Alcune tipologie di picking sono:
- Order Picking: identifica il metodo di prelievo che consiste nella selezione di tutti gli articoli per un ordine alla volta. Un approccio semplice ed efficace in presenza di ordini con un numero ridotto di codici SKU (Stock Keeping Unit) e relative quantità.
- Batch Picking: o picking a lotti, in cui più ordini vengono combinati in un unico lotto, dove l’addetto al picking recupera tutti gli articoli necessari una sola volta. Questo metodo è adatto alle aziende con un elevato volume di ordini e una gamma limitata di prodotti.
- Zone Picking: tecnica utilizzata solitamente all’interno dei grandi magazzini. Il centro di distribuzione viene suddiviso in più zone, ed ogni addetto al picking viene assegnato ad un’area specifica. Il picker, in questo modo, selezionerà solo gli articoli della zona assegnatagli, per poi passarli all’operatore successivo nell’area successiva.
Attraverso questa metodologia è possibile ridurre al minimo i tempi necessari per il prelievo, poiché ogni addetto è responsabile della sua zona specifica.
- Wave Picking: o picking ad ondata, è un metodo in cui gli ordini vengono raggruppati in base a determinati criteri, come per esempio tipo di prodotto o destinazione. Gli operatori selezionano tutti gli articoli necessari per l’evasione degli ordini della propria ondata, prima di passare a quella successiva. Questa metodologia contribuisce a ridurre il numero di viaggi necessari per raggiungere lo stesso luogo ed aumenta l’efficienza all’interno dei magazzini.
Queste soluzioni presentano alcuni vantaggi e svantaggi, che si possono riassumere in questa tabella:
Vantaggi | Svantaggi |
Basso investimento | Basse prestazioni per il prelievo a causa degli elevati tempi di percorrenza |
Nessuna tecnologia coinvolta | Punto di prelievo non ergonomico |
Elevata flessibilità, movimentazione variabile | Smaltimento dei supporti di carico vuoti richiesti |
Risposta rapida per gli ordini urgenti |
Picking eseguito in automatico
In un sistema “da merce ad operatore” la fornitura dei materiali avviene in modo automatico.
La logica applicata a questa tecnologia è quella “goods-to-person”, ovvero merce all’uomo.
Attraverso questa modalità all’operatore viene assegnata una postazione per la preparazione degli ordini, e i sistemi di movimentazione automatica, come AGV o AMR, si sposteranno tra gli scaffali individuando l’articolo necessario per l’operatore.
Una volta sollevato lo scaffale contenente gli articoli richiesti, gli AMR li porteranno all’operatore, che si occuperà semplicemente di inserirlo nell’ordine.
In questo modo, il picker, potrà focalizzarsi solo sulla preparazione degli ordini, riducendo i movimenti e le percorrenze.
I vantaggi e svantaggi in sintesi:
Vantaggi | Svantaggi |
Elevate prestazioni di picking | Elevati investimenti per le scaffalature o sistemi di prelievo automatico |
Adatto per un’ampia gamma di articoli | Numero fisso di postazioni di lavoro |
Riduzione degli errori | Se la macchina si guasta, il buffer può arrestarsi. |
Smaltimento automatico dei contenitori | |
Progettazione ergonomica della postazione |
Soluzioni per il picking
Scaffalature industriali metalliche
Le scaffalature metalliche per il picking sono l’ideale per organizzare e conservare prodotti o merci all’interno dei magazzini, centri di distribuzione o aree di stoccaggio.
Soluzioni progettate in modo specifico, per adattarsi al processo di picking, che coinvolge la selezione e la raccolta degli articoli richiesti per l’elaborazione degli ordini.
Sistemi che sono solitamente costituiti da una serie di moduli componibili e modulari, che si possono regolare in altezza per adattarsi alle diverse dimensioni degli articoli da conservare.
Scaffalature idonee sia per lo stoccaggio leggero, grazie all’applicazione di ripiani a gancio o ad incastro; e per lo stoccaggio pesante di referenze ad elevato peso e grande volume.
Caratteristica fondamentale delle scaffalature per il picking è la loro accessibilità.
Infatti, sono progettate per consentire agli operatori di raggiungere facilmente gli articoli senza dover perdere tempo per la ricerca dei prodotti. Questa operazione può essere svolta sia manualmente, oppure attraverso l’utilizzo di carrelli elevatori o sistemi automatici, per raggiungere la merce posizionata sui livelli superiori.
Le scaffalature metalliche per il picking offrono numerosi vantaggi. Per primo, contribuiscono ad una maggiore efficienza nell’elaborazione degli ordini, consentendo un rapido e semplice accesso agli articoli richiesti. Ottimizzano gli spazi di stoccaggio, permettendo di conservare un numero maggiore di prodotti in un’area limitata.
Soluzioni che sono robuste e resistenti, in grado di sostenere carichi pesanti e di durare nel tempo.
Esistono diverse opzioni per il picking, tra cui le scaffalature porta pallet, sistemi a gravità, soluzioni compattabili, oppure per lo stoccaggio leggero.
La scelta dipende dalle specifiche esigenze di stoccaggio e di prelievo, e dalla tipologia di prodotti da gestire.
Infine, quando si utilizzano le scaffalature metalliche, è fondamentale considerare la sicurezza, assicurandosi che siano installate correttamente, rispettando le norme di montaggio per prevenire incidenti, come il cedimento dei ripiani o il crollo delle strutture.
Carrello per il picking
Carrelli modulari e personalizzati, utili per poter prelevare più articoli o materiali contemporaneamente dagli scaffali, ed utilizzarli per la fase di assemblaggio o imballaggio.
Soluzioni che si adattano alle necessità dell’operatore ed alla forma e dimensione dei materiali da movimentare.
Dotati di piani d’appoggio, che possono essere a rulli, piatti o leggermente inclinati, possono essere provvisti anche di ulteriori accessori, come:
- Pannelli forati;
- Shadow boards;
- Supporti attrezzatura;
- Cassette a bocca di lupo.
Attraverso un carrello per il picking la movimentazione diventa più sicura, poiché si riducono il numero di viaggi necessari per trasportare i componenti, e le operazioni sono più facili e veloci.
Inoltre, rendono possibile l’approvvigionamento just-in-time delle linee produttive.
Postazione da lavoro per la preparazione degli ordini
Per evadere gli ordini nel modo più rapido ed accurato, un’altra tipologia di soluzione da implementare è la postazione da lavoro efficiente, flessibile, modulare ed ergonomica.
Postazioni per l’imballo ed evasione degli ordini, in grado di migliorare l’ergonomia, organizzare l’ambiente di lavoro ed ottimizzare le operazioni di confezionamento.
Queste soluzioni sono assolutamente modulari e flessibili e sono dotate di supporto tastiera, supporto monitor, supporto stampante e lettori di codici a barre, rendendo il processo di picking molto più veloce ed efficiente.
I robot AMR, la soluzione per il picking automatico
Quando si tratta di aumentare efficienza, velocità ed ’accuratezza nelle fasi di picking, non si può non menzionare i Robot Mobili Autonomi (AMR), i quali rientrano tra le soluzioni più rivoluzionarie e innovative nel campo dell’automazione.
Gli AMR sono dei sistemi robotici progettati per muoversi all’interno del magazzino o del sito produttivo senza la necessità di essere supervisionato da un operatore o di un percorso fisso e prestabilito.
Questo consente loro di:
- Svolgere le operazioni nel modo più efficiente e con il percorso più breve;
- Evitare gli ostacoli fissi (come per esempio scaffali, carrelli e postazioni da lavoro);
- Evitare gli ostacoli mobili (come per esempio gli operatori e i carrelli elevatori);
Tra i principali vantaggi:
- Flessibilità: si adattano alle diverse esigenze di produzione, ideali in ambienti dinamici caratterizzati da un elevato numero di operazioni variabili;
- Scalabilità: i robot AMR possono essere riprogrammati per eseguire dei compiti diversi o aggiungerne degli altri, in modo tale da poter riconfigurare le linee di produzione e soddisfare le mutevoli esigenze.
- Interoperabilità: gli AMR lavorano insieme agli operatori, condividendo i compiti e gli spazi. Questo permette alle aziende di aumentare la produttività, ma anche a creare un ambiente più sicuro ed ergonomico, in quanto i robot AMR possono svolgere i compiti ripetitivi e pericolosi, e gli operatori le attività ad alto valore aggiunto.
- Efficienza: lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza pause, aumentando significativamente l’efficienza nelle operazioni di picking.
Conclusioni
Più efficiente è il processo di picking all’interno di un magazzino più velocemente il cliente riceve il suo ordine, più il consumatore è soddisfatto.
La velocità e l’accuratezza nella fase di preparazione degli ordini devono essere delle priorità per le aziende, per cui la scelta del metodo di picking è fondamentale.
Sia il prelievo manuale che il prelievo automatizzato presentano vantaggi e svantaggi, e la scelta del metodo più appropriato dipende da diversi fattori, tra cui:
- Il tipo di settore in cui opera l’azienda
- Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti
- Il numero di ordini da gestire
- Il numero di prelievi per ogni ordine
- Numero di SKU da movimentare
A seconda di questi fattori, potrebbe essere necessario utilizzare diverse metodologie di picking, combinando sia i sistemi manuali che quelli automatici.
Occorre sottolineare che sia gli strumenti tradizionali che quelli innovativi mettono al centro le esigenze dell’operatore e il miglioramento delle performance produttive.
Scaffalature industriali, postazioni da lavoro, carrelli e sistemi AMR sono elementi complementari, che possono essere integrati e lavorare in sinergia per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e consentire agli operatori di lavorare in sicurezza ed ergonomia.
Tra i principali obiettivi di queste soluzioni sono:
- migliorare la velocità e l’accuratezza e quindi ottenere un risparmio in termini di tempi di lavorazione;
- raggiungere una maggiore precisione, riducendo gli errori
- ridurre l’impatto di gestione della logistica inversa (i resi);
- ottenere soluzioni di ausilio al picking altamente performanti, che necessitano di limitati interventi di manutenzione garantendo sempre un ottimo livello di efficienza.