Che cos’è la Value Stream Mapping
La Value Stream Mapping, o mappatura del flusso di valore, è uno strumento della metodologia Lean utilizzato per visualizzare, analizzare e migliorare i processi necessari per fornire un prodotto o un servizio.
La VSM rappresenta e controllo l’intero flusso di informazioni e materiali dall’origine fino alla consegna al cliente finale, attraverso l’utilizzo di diagrammi e simboli per rappresentare le diverse attività.
È una mappa fondamentale per identificare facilmente gli sprechi, le inefficienze e le possibilità di miglioramento.
Value Stream Mapping che risulta essenziale per chiarire tutto quello che porta valore aggiunto e non per il cliente, eliminando quindi le attività per cui il consumatore non è disposto a pagare
In particolare permette di visualizzare ed ottimizzare:
- Il flusso dei materiali, ovvero, l’avanzamento dei processi, dalla materia prima, fino al prodotto finito;
- Il flusso delle informazioni, ossia, i passaggi di informazione da un ufficio all’altro;
- Il flusso delle persone e delle attività;
- Il tempo di ogni attività.
Cenni storici della Value Stream Mapping
La Value Stream Mapping fonda le proprie radici nella filosofia produttiva di Toyota negli anni ’80.
Questo strumento permise all’azienda di eliminare ogni tipo di spreco, aumentando in modo esponenziale l’efficienza. Oggi, infatti, la VSM è diventata cruciale per molti team di miglioramento continuo, sviluppandosi non solo nella produzione, ma anche in settori quali IT, sanitario e logistica.
Obiettivi della Value Stream Mapping
La VSM ha un duplice obiettivo:
- Migliorare ogni singolo processo in termini di produttività, efficienza ed ottimizzazione degli sprechi.
- Migliorare ed ottimizzare a livello globale l’intera organizzazione.
Un’ottima VSM non si occupa, quindi, di ottimizzare solo il singolo processo aziendale o una parte dell’organizzazione, ma di focalizzarsi anche sul miglioramento dell’efficienza a livello dell’intera azienda.
I benefici della Value Stream Mapping
I benefici derivanti dalla mappatura del flusso di valore sono i seguenti:
- Identificazione ed eliminazione degli sprechi: grazie alla VSM, infatti, si può osservare dove si accumulano gli sprechi all’interno del processo produttivo, tra i quali, sovrapproduzione, attesa, o lavorazioni non necessarie.
- Visualizzazione dell’intero flusso di valore: vengono mostrate tutte le fasi, sia quelle che aggiungono valore, sia quelle che non portano valore aggiunto, potendo avere una visione d’insieme dell’intero flusso.
- Consentire un miglioramento continuo: la Value Stream Mapping evidenzia il flusso di lavoro attuale, mostrando le opportunità di miglioramento continuo.
Come sviluppare la Value Stream Mapping


La Value Stream Mapping viene utilizzata per rappresentare il punto di partenza, per comprendere la situazione attuale “Current State”, stabilire le strategie di miglioramento e definire lo stato futuro del processo “Future State”.
Current State
La mappatura dello stato attuale, CSM, è fondamentale per visualizzare l’intero flusso per la realizzazione di un prodotto o un servizio.
Uno strumento semplice, che può essere compreso da tutti gli attori coinvolti, che permette all’organizzazione di comprendere tutto il processo, dalla spedizione, fino al prodotto finito.
I passaggi per la stesura della value stream map sono:
- Individuare gli stakeholder principali, quindi il cliente, il fornitore ed il controllo di produzione:
- Riportare le richieste del cliente in termini di volumi, frequenza d’ordine, lotti e tempi di consegna;
- Inserire tutte le informazioni per la gestione del processo;
- Calcolare il Takt Time (TT), l’intervallo di tempo con cui devono essere realizzati i prodotti per garantire un adeguato livello di soddisfazione del cliente;
- Indicare le modalità di trasporto utilizzate e le frequenze di spedizione;
- Riportare le informazioni e i dati del fornitore (tempi e lotti minimi di consegna, affidabilità del fornitore, lead time di approvvigionamento);
- Individuare tutte le attività che formano il processo di produzione, riportando tutti i parametri produttivi (tempo ciclo, tempo set-up, numero di turni e risorse impiegate);
- Calcolare il tempo di ciclo di processo;
- Calcolare il tempo totale di produzione;
- Calcolare l’indice di flusso del processo, dato dal rapporto tra il tempo ciclo ed il Lead Time di produzione. È un indicatore di efficienza del processo, infatti, un indice tendente ad 1 indica un LT di produzione eccellente.
Future State
L’obiettivo della Future State Mapping è quello di presentare il flusso ottimizzato dei materiali e informazioni che si ottiene eliminando tutti gli sprechi.
Alcune soluzioni per rappresentare questo processo sono:
- Pensare fuori dagli schemi;
- Analizzare le singole attività che potrebbero riportare delle problematiche o delle opportunità di miglioramento;
- Trovare i 7 sprechi individuati dalla Lean Manufacturing;
- Ridurre le attività a non valore aggiunto;
- Focalizzarsi prima di tutto sulle attività di miglioramento a basso costo, ma con impatto immediato;
- Non disperdere alcuna idea generata durante la fase di mappatura dello stato attuale.
Una volta effettuata l’analisi si procederà a realizzare una seconda mappa, al fine di ottenere un flusso teso ed equilibrato, che permetta all’azienda di soddisfare il cliente con velocità ed efficienza, senza penalizzare la produzione, la qualità e il fatturato.
I simboli della VSM
I simboli della Value Stream Mapping variano a seconda delle organizzazioni, ma rientrano sempre in queste quattro macro-categoria: processo, materiale, informazione e generale.
Qui in queste tabelle vi riportiamo i simboli più utilizzati:
- Processo


- Materiali
- Informazioni
- Generale
Sviluppare la Value Stream Mapping con il metodo Kanban
Il Kanban è uno degli strumenti per la stesura della VSM più affidabile e più facile da implementare.
Una soluzione intuitiva che permette al team di miglioramento continuo di lavorare e applicare delle modifiche flessibilmente e in poco tempo.
Oltretutto, per mappare il processo, bastano solo due strumenti: una Kanban Board e delle Kanban card per assegnare le attività ad ogni componente del team.
I passaggi per lo sviluppo della VSM con il metodo Kanban sono:
- Scegliere una Kanban Board: è necessario selezionare il metodo più conveniente per iniziare a mappare il flusso. Si possono adottare delle lavagne vere e proprie, oppure dei software.
- Definire lo scopo della mappa e gli obiettivi da raggiungere: successivamente occorre riunire il team e spiegare loro, gli obiettivi che si desiderano ottenere ed assegnare i compiti.
- Suddividere e visualizzare le attività del flusso di lavoro: all’interno della kanban board collocare tre fasi predefinite: da fare, in corso e fatto. Una mappatura precisa di tutte le attività consentirà al team di avere una visione complessiva del flusso di lavoro.
- Analizzare la mappa: in questo caso è necessario selezionare alcune metriche e indicatori da monitorare. Tra questi ritroviamo:
- Lead time vs takt time: entrambi, devono essere allineati, in quanto anche se si è veloci nella lavorazione del prodotto, ma si impiega troppo tempo per inviare l’ordine, si perde efficienza.
- Quantità di WIP (work in progress): un indicatore chiave nella metodologia Lean, poiché più è alto il numero di work in progress, più si accumula il tempo di attesa.
I Risultati della Value Stream Mapping
La VSM apporta molteplici benefici al processo produttivo:
- Fornisce una visualizzazione dell’intero processo e di quello che realmente accade
- Evidenzia le opportunità di miglioramento
- Fornisce un punto di partenza per l’implementazione della Lean
Nelle aziende, solitamente il 60% del lavoro rientra negli sprechi, il 35% delle attività sono senza valore aggiunto, ma necessarie, e solo il 5% porta del valore aggiunto.
La riduzione delle scorte, l’ottimizzazione dello spazio, l’eliminazione di attività ripetitive e non ergonomiche, permettono alle organizzazioni di incrementare la produttività e la flessibilità, aumentando la soddisfazione del proprio cliente.
Se si vuole cambiare in meglio la propria azienda, occorre riesaminare tutti i processi aziendali, dalla produzione fino all’amministrazione.
Che sia un’azienda produttiva o di servizi, la Value Stream Mapping è uno strumento fondamentale per innovare ed efficientare l’impresa.
Una mappa che sia semplice e flessibile, in grado di adattarsi alla propria realtà ed agli sviluppi futuri.
Fonti
- https://www.make-consulting.it/value-stream-map-la-guida-completa/
- https://www.leanmanufacturing.it/strumenti/valuestreammapping.html
- https://www.lean.org/lexicon-terms/value-stream-mapping/
- https://kanbanize.com/it/lean-management-it/valore-spreco/vsm
- https://www.plutora.com/blog/value-stream-mapping
- https://www.lucidchart.com/pages/it/vsm
- https://www.jpsconsulting.it/value-stream-mapping/