Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling.

Il Material Handling, o movimentazione dei materiali, è l’insieme di tutte le attività, sistemi, attrezzature e soluzioni utilizzare per trasportare, stoccare, controllare e proteggere il materiale all’interno di un magazzino o di un’area produttiva.

Un processo complesso e fondamentale per le aziende di qualsiasi settore produttivo, che richiede attenzione ed approfondimento, che comprende tutte le operazioni necessarie per movimentare fisicamente gli oggetti.

Movimentazione dei prodotti da un punto all’altro del magazzino, assemblaggio, imballaggio, attività di kitting e di picking, sono tutti processi che devono essere presi in considerazione e migliorati per ridurre i costi di magazzino.

L’obiettivo principale del material handling è quello di garantire che i materiali siano spostati in modo efficiente, sicuro e accurato, riducendo al minimo i tempi di inattività, gli errori e gli sprechi di risorse.

La gestione efficiente del material handling è fondamentale per ottimizzare le operazioni logistiche e i flussi di lavoro all’interno di un’azienda. Una buona gestione del material handling può contribuire a ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza, aumentare la produttività, ridurre gli errori e migliorare la soddisfazione del cliente.

Caratteristiche del material handling

Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling
Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

Il Material Handling, data la sua complessità, presenta molteplici attività all’interno dei processi logistici che, se ottimizzate, consentono di ottenere grandi benefici in termini di tempo, costi e risorse.

Alcune delle principali caratteristiche del material handling sono:

  1. Movimentazione fisica dei materiali: Il material handling coinvolge la movimentazione fisica dei materiali da un punto all’altro all’interno di un’organizzazione. Questi materiali possono essere di varie tipologie, tra cui prodotti finiti, materie prime, componenti, attrezzature e imballaggi.
  2. Utilizzo di attrezzature e tecnologie: Il material handling richiede l’uso di diverse attrezzature e tecnologie specializzate per facilitare le operazioni di movimentazione dei materiali. Queste possono includere carrelli elevatori, transpallet, gru, convogliatori, nastri trasportatori, robot e sistemi automatizzati.
  3. Sicurezza: La sicurezza è una componente fondamentale del material handling. Le attività di movimentazione dei materiali possono comportare rischi per i lavoratori, come incidenti, lesioni o danni ai materiali stessi. Pertanto, è necessario adottare precauzioni di sicurezza appropriate, fornire formazione ai dipendenti e utilizzare attrezzature di movimentazione sicure e conformi alle normative.
  4. Efficienza e produttività: Il material handling mira a migliorare l’efficienza e la produttività nell’ambito delle operazioni logistiche. Attraverso un’organizzazione ottimale, l’utilizzo efficiente delle risorse, l’automazione e l’adozione di tecnologie avanzate, si cerca di ridurre i tempi di inattività, gli errori e gli sprechi di risorse.
  5. Integrazione con altri processi: Il material handling è strettamente integrato con altri processi aziendali, come la gestione dell’inventario, la pianificazione della produzione, la distribuzione e la logistica. Un’efficace gestione del material handling richiede la collaborazione e il coordinamento tra queste diverse funzioni per garantire un flusso ottimale dei materiali lungo la catena di approvvigionamento.

Queste caratteristiche del material handling evidenziano l’importanza di un’adeguata gestione delle attività di movimentazione dei materiali per garantire un funzionamento efficiente e sicuro delle operazioni aziendali.

Material Handling: soluzioni per ridurre i costi

Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling
Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

Migliorare ed ottimizzare la gestione del magazzino per ridurre i costi, significa intervenire sull’intero processo del material handling, dall’analisi dei processi, passando per la progettazione del layout, fino utilizzo di attrezzature appropriate.

Studiare, riprogettare e rivedere i processi di movimentazione dei materiali sono attività necessarie, per poter trasformare il material handling da un processo rigido e sequenziale, ad un approccio integrato, e più efficiente.

Nelle logistiche a prova di futuro, lo spostamento dei prodotti, infatti, avviene in modo fluido, accurato e snello, lungo l’intera supply chain. Questo comporta una riduzione delle attese, del passaggio di informazioni tra i reparti e degli sprechi, concentrandosi solo su attività che apportano valore per il cliente finale.

L’utilizzo di postazioni di lavoro ergonomiche, carrelli e flow rack modulari, così come i robot mobili autonomi (AMR – Autonomous Mobile Robots), può contribuire a ridurre i costi di material handling in diversi modi. Ecco come queste soluzioni possono apportare vantaggi significativi:

Postazioni di lavoro ergonomiche

Postazioni di lavoro ergonomiche. Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

Postazioni di lavoro ergonomiche: Le postazioni di lavoro ergonomiche sono progettate per migliorare l’efficienza e ridurre l’affaticamento dei dipendenti. Possono includere caratteristiche come altezze regolabili, attrezzature ergonomiche e layout ottimizzati. Queste postazioni possono migliorare la produttività e ridurre l’incidenza di lesioni e malattie correlate al lavoro, diminuendo così i costi associati alle assenze e ai reclami dei dipendenti.

Carrelli e flow rack modulari

Carrelli Kitting. Carrelli porta pallet e contenitori. Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

L’uso di carrelli e flow rack modulari offre un’organizzazione e una gestione efficiente degli articoli all’interno di un magazzino o di un’area di produzione. Questi sistemi consentono di ottimizzare lo spazio di stoccaggio, semplificare la movimentazione dei materiali e ridurre i tempi di ricerca e prelievo degli articoli. Ciò porta a un miglioramento dell’efficienza operativa, riducendo il tempo di manutenzione, i costi di stoccaggio e i rischi di danni ai materiali.

Robot AMR

Differenze tra gli AMRs e le soluzioni Mushiny. Come ridurre i costi di magazzino grazie al material handling

I robot mobili autonomi (AMR) sono dispositivi di movimentazione autonomi che possono automatizzare le attività di material handling. Possono essere programmabili per trasportare e spostare materiali in modo autonomo, senza la necessità di operatori per operazioni ripetitive e a basso valore aggiunto. Gli AMR possono essere utilizzati per il trasporto di merci all’interno di un magazzino, la consegna di materiali alle linee di produzione o l’organizzazione degli articoli negli scaffali. L’automazione con i robot AMR può migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e aumentare la produttività complessiva, riducendo allo stesso tempo i costi di lavoro e i rischi di incidenti.

Fonti