Le 4 Aree della Green Logistics  

Le 4 Aree della Green Logistics. Robot AMR - Robot Mobili autonomi

Green Logistics: riorganizzare la catena di approvvigionamento per contribuire a uno sviluppo più sostenibile

Molte aziende stanno investendo in nuove soluzioni e tecnologie, utili a limitare gli sprechi, ridurre l’impronta ecologica delle operazioni logistiche e fidelizzare i clienti, sempre più attenti all’impatto delle proprie abitudini di consumo.

Green Logistics: riorganizzare la catena di approvvigionamento per contribuire a uno sviluppo più sostenibile

La logistica rientra tra le aree operative con un più ampio margine di miglioramento in termini di ottimizzazione e riduzione delle emissioni. Da qui il concetto di Green Logistics, per cui molte aziende stanno investendo in nuove soluzioni eco-sostenibili per limitare gli sprechi, migliorando il proprio impatto ambientale all’interno delle operazioni logistiche, e soprattutto per fidelizzare i clienti, sempre più sensibili alla sostenibilità.

Nell’articolo parliamo di Imballi ed unità di carico e di come ottimizzarne la gestione attraverso i Robot AMR, di magazzini ed Intra-Logistica, di trasporto e distribuzione.

Green Logistics, quali sono le aspettative per il futuro?

Puntare su uno sviluppo sostenibile, oltre a essere un’opportunità, è anche una responsabilità delle aziende, che devono adottare un approccio globale su tutte le fasi del processo produttivo.

Le conseguenze derivanti dall’industrializzazione di massa e dal consumismo degli ultimi decenni hanno accelerato gli effetti negativi, aumentando le preoccupazioni sull’impatto ambientale dei processi aziendali.

Le pressioni esterne, il peso dei nuovi regolamenti con scadenze 2030 o 2050, le richieste dei consumatori, che sono sempre più in grado di valutare le caratteristiche dei prodotti, la scarsità di materie prime e l’aumento dei costi di quest’ultime, sono alcune delle principali sfide che le aziende dovranno affrontare nei prossimi anni per ottimizzare le catene di approvvigionamento.

Diventerà, dunque, fondamentale investire in nuove tecnologie, automatizzare i sistemi interni del magazzino per ridurre le inefficienze, ottimizzare i trasporti, riorganizzare la catena di approvvigionamento, rivedere i metodi di produzione e razionalizzare i costi, al fine di contribuire a uno sviluppo sostenibile.

Leggi l’articolo completo.